Finalità

Carissimi Soci SICP, è nato, su iniziativa di alcuni soci , il gruppo di studio di “Chirurgia Endoscopica e Mini-invasiva Pediatrica “.

Voglio ricordare che lo spirito di questo gruppo nasce in conformità agli articoli 35, 36 e 37 del nostro statuto ed in particolare alla sentita necessità di un maggiore scambio di esperienze e di conseguire una conoscenza approfondita dei problemi che la “ Chirurgia endoscopica e mini-invasiva “ comporta, visto la sua consolidata diffusione  e lo sviluppo tecnologico che negli ultimi anni ha fortemente caratterizzato anche la nostra disciplina. Il Gruppo di studio si riunirà periodicamente, su iniziativa del Coordinatore e alle riunioni, il cui calendario verrà pubblicizzato attraverso il sito web della Società e con l’E-mail, possono partecipare tutti i Soci, senza l’obbligo di versare alcuna quota.

E’ ovviamente necessaria per la crescita del gruppo  la vostra diretta partecipazione e soprattutto il vostro contatto da comunicare tempestivamente.

Sarà molto gradito il suggerimento di temi ed argomenti in maniera tale che questi possano essere dibattuti, trattati nelle nostre riunioni e sviscerati in ogni loro aspetto dalla fisio-patologia alle note di tecnica.

Dal reale confronto all’interno del gruppo potranno essere promosse per le singole patologie linee guida che sempre di più stanno assumendo importanza non solo dal punto di vista scientifico ma anche dal punto di vista giuridico.

Non meno importante sarà la ricerca scientifica che il Gruppo si propone di divulgare e sviluppare  , visti i molteplici aspetti multi disciplinari che questo tema coinvolge. Con questo spirito e rinnovato impegno , rivolgiamo a tutti i Soci l’invito alla partecipazione.

Dallo statuto della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica :

Articolo 28
La costituzione di Sezioni di Specialità o di superspecialità è consentita solo nei casi di specialità o superspecialità che abbiano conseguito completa autonomia in campo universitario od ospedaliero, autonomia debitamente e formalmente riconosciuta dalla legge o dai regolamenti. La loro costituzione è deliberata dalla Assemblea Generale, dopo proposta del Consiglio Direttivo o di almeno venti Soci, mediante maggioranza assoluta.

Articolo 29
La proposta di costituzione di Sezioni di Specialità deve rispondere ad obiettivi e specifici requisiti tecnici e culturali e ad interessi generali della Società di Chirurgia Pediatrica e perseguire lo scopo di un sempre maggiore allargamento delle competenze e della attività dei chirurghi pediatri. La costituzione ed organizzazione di Sezioni decentrate avviene su iniziativa di singoli Soci e ricalca modello delta Sezione di Specialità, previa proposta al Consiglio Direttivo e approvazione da parte dell’Assemblea.

Articolo 30
L’organizzazione della Sezione ê affidata ad un comitato di cinque Soci eletti dagli iscritti alla Sezione, del quali uno assume la funzione di Coordinatore mediante votazione interna ed uno assume la funzione di Segretario, su delega del Coordinatore. Della attività della Sezione sarà tenuto apposito registro.

Articolo 31
L’iscrizione alla Sezione è volontaria ed avviene mediante domanda da inviare al Coordinatore. E’ consentita l’iscrizione alla Sezione anche ai non iscritti alla Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, comunque interessati alla specialità.I non soci iscritti alle Sezioni non sono eleggibili a nessuna carica sociale.

Articolo 32
Riunioni ed iniziative scientifiche della Sezione possono essere organizzate dal Comitato di Sezione al fine di favorire gli incontri tra i cultori della specialità; di ciò deve dare opportuna informativa al Consiglio Direttivo, che deve approvare l’iniziativa, e a tutti gli iscritti alla Società.