Focus sulle vie biliari – live su ZOOM – il 20 Maggio

Carissimi Amici della Sezione di Chirurgia Endoscopica, Mini. Invasiva e Robotica Pediatrica

In questo momento difficile per il nostro Paese il Presidente della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, Prof. Mario Lima ha messo a disposizione di tutte le sezioni della Società la piattaforma Zoom per lo streaming in diretta ed ha stimolato i Coordinatori delle Sezioni a voler organizzare un incontro anche se in maniera virtuale.

Pertanto abbiamo pensato di organizzare per il giorno 20 Maggio 2020 dalle ore 9 alle 13 un incontro sul tema “Focus sulle vie biliari”. In apertura avremo due relazioni: la Prima del Prof. Gianluigi De Angelis di Parma che ci farà un breve inquadramento clinico e diagnostico soprattutto basato sulla sua esperienza endoscopica e la seconda del Prof. Daniele Alberti di Brescia che ci riporterà la sua esperienza con rilievo soprattutto su quello che il Prof. Shier amava definire il “Troubleshooting” ovvero l’analisi dei problemi che possono insorgere in chirurgia laparoscopica delle vie biliari. A seguire comunicazioni sul tema e libere da 7 minuti + 3 di discussione. Pertanto vi invito a voler partecipare numerosi alla riunione, in diretta con i vostri contributi.

Un caro saluto, Alfonso Papparella

“Focus sulle vie biliari”

Programma

Ore 9.00: Presentazione dell’incontro: Prof. Mario Lima, Prof. Alfonso Papparella

9.15: Prof. Gianluigi De Angelis “Le patologie delle vie biliari: Inquadramento clinico e diagnostico”. – Clinica Pediatrica -Endoscopia Digestiva, Università degli Studi di Parma

9.30: Prof. Daniele Alberti “Troubleshooting nella chirurgia delle vie biliari”.  Chirurgia Pediatrica, Università degli Studi di Brescia 

9.45: Discussione

Comunicazioni sul Tema  

  1. Girolamo Mattioli “Esperienza di chirurgia biliare mini-invasiva: quando e come” Chirurgia Pediatrica Università degli Studi di Genova, Istituto Giannina Gaslini Genova
  2. Giovanni Cobellis, Giovanni Torino, Michele Ilari, Rosella Talarico, Francesca Mariscoli, Carmine Noviello , Ascanio Martino-: “Chirurgia mini-invasiva nelle cisti del coledoco “Università politecnica delle Marche, Chirurgia Pediatrica Ospedale Salesi   Ancona
  3. Esposito Ciro,  Vincenzo Coppola, , Cerulo Mariapina, , Farina Alessandra, Escolino Maria, Del Conte Fulvia, Severino Giovanni , Settimi Alessandro: “La tecnologia con fluorescenza ICG nella colecistectomia laparoscopica: risultati a lungo termine e considerazioni tecniche “ Chirurgia Pediatrica   Università degli studi di Napoli Federico II
  4. Stefano Tursini, Vito Briganti, Andrea Zangari: “Colecistectomie difficili: la nostra esperienza” Chirurgia Pediatrica Ospedale San Camillo Roma
  5. Eduje Thomas, Mario Lima   “Gallbladder polyps in association with metachromatic leukodystrophy”. Chirurgia Pediatrica, Università degli studi di Bologna
  6. Carmine Noviello, Alfonso Papparella, Giovanni Cobellis  “Analisi dei fattori di rischio per colelitiasi in pazienti non ematologici” Università degli studi Vanvitelli Napoli, Università Politecnica delle Marche, Chirurgia Pediatrica   Ospedale Salesi   Ancona

Discussione

Comunicazioni a Tema Libero

  • Carlotta Plessi, Francesco Molinaro, Rossella Angotti, Mario Messina. “Intervento di Shehata in caso di criptorchidismo intra-addominale: note di tecnica e risultati preliminari”. Chirurgia Pediatrica Università degli Studi di Siena
  • Giovanni Di Iorio, Giovanni Torino, Agnese Roberti, Elisa Brandigi, Francesco Turrà, Giovanni Palazzo, Massimo Eraldo Abate” Asportazione di Iolk sac tumor utero vaginale in VLS con preservazione dell’utero” Urologia Pediatrica, Oncologia Pediatrica Ospedale Santobono-Pausillipon Napoli
  • Valerio Gentilino, Mirella Moggiati, Valentina Montano, Noemi Pasqua, Giorgio Farris: “Tipe C, Esophageal atresia: how we do it (step by step)” UOC di Chirurgia Pediatrica Ospedale Filippo del Ponte, Varese
  • Enrico Ciardini, Beretta Fabio, Bortolami Maria Teresa, Michele Corroppolo, Giosuè Mazzero, Clara Revetria, Hamid Reza Sadri “Trattamento toracoscopico nello pneumotorace recidivante“. UOC di Chirurgia Pediatrica Ospedale Santa Chiara di Trento
  • Lorenzo Nanni, Filomena Valentina Paradiso, Alessandra De Iacob, Sara Silvaroli, Laura Merli “Approccio toracoscopico all’empiema pleurico: la nostra esperienza” Chirurgia Pediatrica Policlinico Gemelli Roma  
  • Neil di Salvo, Mario Lima “Timectomia toracoscopica: quale approccio, destro o sinistro” Chirurgia Pediatrica Università degli studi di Bologna

Discussione

DOWNLOAD CONTRIBUTI
Colecistectomie Difficili
Colelitiasi
Finale di intervento di Shehata
Focus sulle vie biliari
Gallbladder polyps
Timectomia