Gentilissimi, si trasmette la nuova newsletter con gli alcuni degli argomenti che verranno trattati alla fine del mese nel meeting on line.
Elbatarny AM, Khairallah MG, Elsayed MM, Hashish AA. Laparoscopic Repair of Pediatric Inguinal Hernia: Disconnection of the Hernial Sac Versus Disconnection and Peritoneal Closure. J Laparoendosc Adv Surg Tech A. 2020 Aug;30(8):927-934. doi: 10.1089/lap.2018.0679.
Trial randomizzato controllato che confronta due diversi approcci laparoscopici per la riparazione dell’ernia inguinale: disconnessione peritoneale e chiusura dell’anello versus sola disconnessione peritoneale. L’approccio laparoscopico di disconnessione peritoneale e chiusura dell’anello è ormai valutato come trattamento effettivo ed efficace rispetto alla procedura open per il trattamento dell’ernia inguinale. Negli ultimi anni, diversi autori hanno riportato evidenze a sostegno che la sola disconnessione peritoneale possa essere sufficiente per gestire adeguatamente l’ernia inguinale pediatrica. In questo lavoro 34 pazienti con età compresa tra 1 e 24 mesi sono stati randomizzati ad approccio standard (19) e disconnessione peritoneale senza chiusura del ring (15). I due gruppi sono stati confrontati per la durata dell’intervento, insorgenza di complicanze, tempo di degenza ospedaliero e incidenza di recidive nei successivi 6 mesi. Dallo studio emerge che il gruppo trattato senza chiusura del ring interno hanno presentato una maggiore incidenza di recidiva (3/15 vs 0/19). Tali recidive si sono verificate entro 24 ore (2 casi su 3) ed a distanza di 1 settimana ed hanno richiesto il re-intervento con chiusura dell’anello inguinale interno. I pazienti con recidiva presentavano un diametro dell’anello inguinale interno superiore a 10mm. Tali recidive sono state causa di un aumento significativo del tempo di degenza rispetto all’altro gruppo. Non si sono registrate differenze significative nell’incidenza di complicanze intraoperatorie. Sulla base di questi risultati, gli autori consigliano di eseguire un approccio standard con chiusura dell’anello peritoneale interno in pazienti con diametro superiore a 10mm.
Jukić M, Pogorelić Z, Šupe-Domić D, Jerončić A. Comparison of inflammatory stress response between laparoscopic and open approach for pediatric inguinal hernia repair in children. Surg Endosc. 2019 Oct;33(10):3243-3250. doi: 10.1007/s00464-018-06611-y.
Negli ultimi anni, la tecnica di chiusura dell’anello interno per via percutanea (percutaneous internal ring suturing, PIRS) proposta da Patkowsky è stata spesso applicata per la riparazione dell’ernia inguinale in età pediatrica, considerando la scarsa invasività della procedura. Tale tecnica prevede una chiusura percutanea dell’anello inguinale sotto guida laparoscopica mediante unico trocar ombelicale. In questo studio, sono stati confrontati gli esiti infiammatori, valutati come innalzamento di indici infiammatori plasmatici, post-intervento dell’approccio laparoscopico con tecnica PIRS contro approccio laparotomico con tecnica Marcy. Sono stati inclusi 32 bambini (16 per gruppo) con età media di 4,5 anni. Gli indici infiammatori inclusi sono la conta leucocitaria, proteina C-reattiva (PCR), interleuchina-6 (IL-6), tumor necrosis factor-α (TNF-α). In entrambi i gruppi è stato osservato un innalzamento significativo di tutti gli indici infiammatori nel post-intervento. Ciononostante, il gruppo sottoposto a PIRS ha mostrato livelli significativamente più bassi di leucocitosi, PCR, IL-6 e TNF- α rispetto al gruppo open. Infine, dal punto di vista clinico, i bambini trattati con PIRS mostravano una durata di intervento e di anestesia inferiore e livelli più bassi di dolore riferito secondo la scala VAS rispetto a quelli trattati con la tecnica Marcy (VAS=2 vs VAS=6, rispettivamente, p<0.0001). Pertanto, gli autori suggeriscono che la tecnica PIRS sia sicura ed efficace nel trattamento dell’ernia inguinale pediatrica e che debba essere un approccio preferito agli altri in quanto risulta essere realmente mini-invasivo anche in termini di stress infiammatorio sistemico.
Gause CD, Casamassima MGS, Yang J, Hsiung G, Rhee D, Salazar JH, Papandria D,Pryor HI 2nd, Stewart D, Lukish J, Colombani P, Chandler NM, Johnson E, Abdullah F. Laparoscopic versus open inguinal hernia repair in children ≤3: a randomized controlled trial. Pediatr Surg Int. 2017 Mar;33(3):367-376. doi: 10.1007/s00383-016-4029-4.
In questo studio randomizzato sono stati confrontati gli outcomes post-operatori in termini di impiego di analgesici (paracetamolo), tempo operatorio, complicanze e soddisfazione dei genitori in bambini sottoposti a correzione di ernia inguinale con laparotomia verso laparoscopia. Sono stati inclusi 40 bambini, di cui 14 con ernia bilaterale, con età inferiore a 3 anni. Dall’analisi dei risultati, non emerge alcuna differenza in termini di dose totale di paracetamolo somministrata nei due gruppi, mentre il gruppo sottoposto a laparoscopia mostra una riduzione significativa dei tempi operatori. Il grado di soddisfazione riferito dai genitori è risultato sovrapponibile per le due procedure. Pertanto, gli autori concludono che non c’è alcuna differenza in termini di efficacia tra le due procedure e che l’approccio laparoscopico ha il vantaggio di una riduzione dei tempi operatori.