Roma 11/12/2015 – La splenectomia parziale laparoscopica

ROMA, 11 Dicembre 2015
Il meeting si è svolto presso il Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Scarica il programma in PDF
Tavola Rotonda:
La splenectomia parziale laparoscopica nel paziente pediatrico
Antonio Ruggiero Le indicazioni  
Francesca Vitale
Problematiche cliniche e anestesiologiche periprocedurali  
Mario Lima
Il ruolo dell’imaging preoperatorio e dettagli di tecnica  
Girolamo Mattioli
I dati della letteratura  
Training laparoscopico pediatrico
Giuseppe Retrosi L’importanza di usare strumenti validati  
Comunicazioni Libere
A. Porreca
Splenectomia parziale per lesioni spleniche focali: esperienza in 18 casi  
S. Russo
Asportazione toracoscopica in 2 casi di teratoma del timo. Note di tecnica.  
M. Ichino
Valutazione retrospettiva della splenectomia totale e parziale in sferocitosi ereditaria e anemia falciforme nella chirurgia pediatrica di Padova  
G. Cobellis
Splenectomia parziale laparoscopica nelle formazioni spleniche: nostra esperienza  
M. Sica
Choledochal cyst: our experience in a single case by laparoscopic approach.  
L. Montinaro
Un raro caso pediatrico di cisti broncogena intramurale dell’esofago trattato in videotoracoscopia (VATS)  
T. Gargano
Studio delle variazioni emodinamiche nella surrenalectomia per feocromocitoma. I vantaggi dell’approccio laparoscopico estrapolati dalla nostra esperienza e dai dati della più recente letteratura.  
R. Al-Taher
Two cases of diaphragmatic hernia recurrence masquerading as pleural effusion: thoracoscopic diagnosis and treatment  
G. Mattioli
Arco dell’azygos e fistola tracheo-esofagea nella TEF tipo 3: dettagli di tecnica  
A. Papparella
La dissezione del retto per via robotica